Due giorni di Ottavi di finale in Europa League, i rivali di Lazio e Roma

La fase a eliminazione diretta dell’Europa League entra nel vivo con gli ottavi di finale, un turno che vede ancora protagoniste Lazio e Roma. I biancocelesti, forti del primo posto nella classifica generale della competizione, si presentano con grande fiducia, avendo ottenuto sei vittorie, un pareggio e una sola sconfitta nelle otto partite giocate. La squadra di Marco Barone ha dimostrato solidità sia in fase difensiva che offensiva, con una differenza reti di +12 e un totale di 19 punti conquistati.
La Roma, invece, ha dovuto affrontare gli spareggi per accedere agli ottavi. Dopo un percorso più altalenante rispetto ai cugini laziali, i giallorossi si sono assicurati un posto tra le migliori sedici squadre grazie alla doppia sfida contro il Porto, conclusasi con una vittoria complessiva per 6-3. Le due romane rappresentano l’Italia in questa fase cruciale del torneo, in un tabellone che vede anche altre big come Manchester United, Tottenham e Atletico Bilbao. La lotta per la finale è aperta e le squadre italiane sono pronte a giocarsi tutte le carte per proseguire il cammino europeo.
Le sfide dei playoff e le qualificazioni agli ottavi
Il turno di playoff ha regalato emozioni e colpi di scena, con alcune partite che si sono decise soltanto nei minuti finali. La Roma ha affrontato il Porto in una doppia sfida carica di tensione: dopo il pareggio per 1-1 all’andata, i giallorossi hanno trovato il successo nel ritorno con un 3-2 sofferto ma meritato. Decisiva la doppietta di Dybala e il sigillo finale di Nicolò Pisilli che ha spento le speranze dei lusitani.
L’Ajax ha superato l’Union SG con un complessivo 7-3, dimostrando una netta superiorità, mentre la Real Sociedad ha eliminato il Midtjylland con un perentorio 5-2. Equilibrata la sfida tra FCSB e Paok, conclusasi 3-2 a favore della squadra romena. L’AZ ha sorpreso il Galatasaray con un netto 4-1 complessivo, mentre l’Anderlecht ha avuto la meglio sul Fenerbahçe con un doppio pareggio, grazie ai gol segnati in trasferta. Il Viktoria Plzeň ha eliminato il Ferencváros con un complessivo 3-0, mentre il Bodo/Glimt ha ribaltato la sconfitta dell’andata contro il Twente con un 5-2 nel ritorno.
Le squadre qualificate ora si preparano agli ottavi, dove il livello di difficoltà si alza ulteriormente. Lazio e Roma hanno evitato squadre inglesi, ma dovranno affrontare avversari insidiosi per continuare il sogno europeo.
Il calendario degli ottavi e le sfide delle italiane
Gli ottavi di finale si aprono con incontri di grande livello. Oggi si giocano le prime partite: la Real Sociedad affronta il Manchester United, il FCSB sfida il Lione, il Fenerbahçe incontra i Rangers e l’AZ ospita il Tottenham. Lazio e Roma scenderanno in campo questa sera: i biancocelesti sfideranno il Viktoria Plzeň in trasferta, mentre i giallorossi affronteranno l’Atletico Bilbao all’Olimpico in una partita che si preannuncia combattuta.
Il ritorno degli ottavi si disputerà giovedì 13 marzo (pronostici e quote, clicca quì). La Lazio giocherà all’Olimpico contro il Viktoria Plzeň, cercando di sfruttare il fattore campo per passare ai quarti. La Roma, invece, dovrà affrontare una difficile trasferta in Spagna contro l’Atletico Bilbao, una squadra che ha dimostrato grande solidità e che vorrà sfruttare il sostegno del pubblico basco per ottenere il passaggio del turno.
Il cammino verso la finale di Bilbao
Superati gli ottavi di finale, le otto squadre rimaste si sfideranno nei quarti, con gare di andata in programma il 10 aprile e ritorno il 17 aprile. Le semifinali si giocheranno il 1° e l’8 maggio, mentre la finale è fissata per il 21 maggio allo stadio San Mamés di Bilbao. L’impianto basco, conosciuto per la sua atmosfera calda e appassionata, sarà il palcoscenico di un evento che promette spettacolo.
Lazio e Roma puntano a raggiungere la fase finale della competizione, consapevoli che il cammino è ancora lungo e irto di difficoltà. Tuttavia, con la giusta determinazione e una buona gestione delle forze, le due squadre italiane possono sognare un traguardo storico. La corsa all’Europa League entra nel vivo e le prossime settimane saranno decisive per determinare chi potrà ambire al trofeo continentale.