Vacanze in Salento a Settembre-Ottobre: vale la pena?
I vantaggi della vacanza dopo Agosto
Il Salento è senza dubbio una delle mete più gettonate dell’estate, ed i motivi sono piuttosto evidenti. Questo territorio è davvero ricco di spiagge meravigliose, di arte, cultura e buona cucina. Volendo trovare un lato negativo di questa destinazione potremmo menzionare il fatto che nel periodo estivo viene letteralmente presa d’assalto, e le spiagge diventano in alcune occasioni invivibili. Senza parlare dello stress legato alla difficoltà nel trovare parcheggio o al traffico.
Alcuni inoltre non sopportano il caldo asfissiante dei mesi di Luglio ed Agosto, e pertanto preferiscono venire in vacanza in Salento nei mesi più miti. Vale pertanto la pena venire in vacanza in questo periodo?
Possiamo dire che, a prescindere dalle spiagge, il Salento offre difficilmente lascia delusi i suoi visitatori proprio per la grande varietà di attrazioni ed attività che si possono svolgere nella zona.
Comunque sia, nel mese di Settembre di solito le temperature si mantengono sopra i 25 gradi. E non sono rari gli anni in cui la bella stagione prosegue fino ad Ottobre. Oltre al minore affollamento, in questi mesi si può godere di un mare ancora più bello e limpido, un mare che probabilmente non vedremo mai nel pieno dei mesi estivi.
Anche nel caso in cui le temperature dovessero abbassarsi, non mancano di certo i punti di interesse per rendere la nostra vacanza comunque un successo.
Le migliori attività
Potremo ad esempio fare un tour alla scoperta del barocco leccese. Il fascino dei centri cittadini salentini è senza pari. Lecce, con il suo centro storico, è l’emblema di questo stile artistico ed architettonico molto caratterizzante, con le facciate delle chiese e dei palazzi storici ricchi di particolari estremamente elaborati nei minimi dettagli. Immancabile sarà anche una tappa ad Otranto, la perla dell’Adriatico, con i suoi vicoli stretti pieni di locali, botteghe e negozi di souvenir.
Potremo visitare le cave di bauxite, poco fuori Otranto. Un posto magico dove la terra rossa contrasta con un laghetto color verde smeraldo.
Il tempo più mite renderà ancora più piacevole un’escursione a cavallo. Nei pressi dei Laghi Alimini si organizzano delle escursioni che attraversano la macchia mediterranea che cresce vicino al litorale e che ci offre una visuale privilegiata sulla costa.
Ma questo è anche il periodo migliore per le passeggiate in bicicletta, per entrare in contatto con l’essenza più vera del Salento ed ammirare le caratteristiche campagne fatte di terra rossa, muretti a secco, masserie e fichi d’india.
Che dire della cucina tipica salentina. A Settembre e ad Ottobre si tengono ancora le sagre di paese che celebrano alcuni tra i piatti tipici più caratteristici, come la sagra della puccia, del pesce, del vino, delle lumache, etc.
E se proprio non vogliamo farci mancare niente, possiamo fare tappa in una delle masserie locali che ci permetteranno di gustare i piatti cucinati come una volta e preparati esclusivamente con prodotti ed animali del posto.