Calcio, non solo Donnarumma: i colpi di mercato top in Europa nell’estate 2025

La sessione estiva di calciomercato ha tentato di riscrivere gli equilibri del calcio europeo, ma evidenziando ancora una volta dei punti fermi: in primis la disponibilità economica della Premier League, di gran lunga il campionato del vecchio continente in cui si è speso di più. Le principali società hanno investito cifre ingenti per rinforzarsi, dando vita a operazioni che hanno fatto discutere appassionati e addetti ai lavori. Dagli arrivi in Premier League alle sorprese in Serie A, passando per gli ormai soliti colpi in Turchia e Arabia Saudita: la sessione appena conclusa ha regalato movimenti di altissimo profilo.
Alexander Isak, Florian Wirtz e Hugo Ekitiké al Liverpool
Il Liverpool è stato senza dubbio il club più attivo sul mercato, mettendo a segno (tra gli altri) tre acquisti di rilievo che lo proiettano tra le squadre più osservate della prossima Premier League, in cui cercherà di bissare il successo già ottenuto nella stagione 2024/2025. Alexander Isak, attaccante svedese ex Newcastle, è stato pagato 145 milioni di euro: aggiunge potenza fisica e capacità realizzativa a un reparto offensivo già competitivo. Florian Wirtz, talento tedesco tra i più corteggiati in Europa e strappato al Bayer Leverkusen per 125 milioni, rappresenta l’investimento sul futuro, ma già capace di fare la differenza. Tecnica, visione di gioco e duttilità sono le caratteristiche perfette per illuminare la trequarti. A completare il trittico c’è Hugo Ekitiké, giovane francese proveniente dall’Eintracht Francoforte, che porta freschezza e alternative in avanti: l’esborso in questo caso è stato di 95 milioni.
Benjamin Sesko al Manchester United
Il Manchester United ha puntato forte su Benjamin Sesko, attaccante in arrivo dal Lipsia e pagato 76,5 milioni. L’investimento su di lui è stato consistente e conferma la volontà dei Red Devils di affidarsi a un centravanti giovane, dotato di forza fisica, velocità e fiuto del gol. il centravanti sloveno è chiamato a diventare un punto di riferimento offensivo per il club di Old Trafford, che da tempo cercava un profilo in grado di garantire continuità e futuro. Va precisato che negli ultimi anni la formazione inglese non ha mai smesso di investire, sebbene i risultati sul campo non si siano visti: ne è un esempio la cessione in prestito al Trabzonspor del portiere André Onana, in Turchia. Arrivato tra mille aspettative, la pressione inglese è stata probabilmente troppo forte e il portiere ex Inter non ha mai reso, ottenendo così l’invidiabile nomea di essere il peggior acquisto dell’ultimo ventennio per i Red Devils.
Victor Osimhen al Galatasaray
Uno dei trasferimenti più sorprendenti è stato quello di Victor Osimhen, passato dal Napoli al Galatasaray (dove aveva già militato in prestito) per 75 milioni. Il nigeriano ha scelto la Turchia dopo anni da protagonista in Serie A, spostando equilibri e attirando l’attenzione su una Süper Lig che continua ad accogliere grandi nomi. L’impatto mediatico dell’operazione è stato enorme e a Istanbul Osimhen diventa immediatamente l’uomo simbolo di un club che ambisce a crescere non solo in patria ma anche a livello internazionale.
Mateo Retegui all’Al-Qadsiah
Prima il passato al Genoa, dove si è fatto conoscere in Serie A, poi il salto di qualità all’Atalanta, dove ha conquistato il titolo di capocannoniere nella stagione 2024/2025. Quando tutto poteva essere pronto per la stagione della definitiva consacrazione, ecco la decisione del passaggio in Arabia Saudita: Mateo Retegui ha scelto l’Al-Qadsiah come nuova destinazione. Un trasferimento che conferma la forza attrattiva del campionato saudita, capace di assicurarsi un centravanti giovane e in piena crescita, ma che mette in dubbio la permanenza nella nazionale maggiore italiana per il lungo periodo.
Tijjani Reijnders e Gianluigi Donnarumma al Manchester City
Il Manchester City ha puntellato la propria rosa con due innesti di livello. Dal Milan è arrivato Tijjani Reijnders, centrocampista olandese dalle spiccate doti tecniche e tattiche, che offre ulteriori soluzioni in mediana a Pep Guardiola. Ma il colpo più chiacchierato è stato quello di Gianluigi Donnarumma, portiere italiano in uscita dal Paris Saint-Germain. Il passaggio al City chiude un ciclo francese in cui l’ex Milan ha alternato grandi prestazioni a momenti difficili ma terminato nel miglior modo possibile, con la vittoria della tanto ricercata Champions League. Anche oggi i pronostici e le quote sulla Ligue 1 non possono non considerare Luis Enrique e i suoi uomini come grandissimi favoriti per il successo finale in patria, nonostante la partenza dell’estremo difensore simbolo del primo ciclo vincente.
Kevin De Bruyne e Rasmus Højlund al Napoli
Il Napoli ha scelto di confermarsi ad alto livello dopo la vittoria dello scudetto, dimostrando la volontà di costruire un ciclo vincente e non accontentarsi di vittorie estemporanee: lo ha fatto soprattutto con due acquisti di grande impatto. Kevin De Bruyne, reduce dall’esperienza al Manchester City, porta leadership, visione di gioco ed esperienza internazionale, diventando subito il faro della mediana. Accanto a lui è arrivato Rasmus Højlund dal Manchester United, attaccante danese che rappresenta un innesto giovane ma già ampiamente pronto per la Serie A.