Calamite personalizzate per una brand experience duratura
Gli studi del settore marketing hanno dimostrato che 8 consumatori su 10 possiedono un gadget promozionale come: calamite personalizzate (scegli tra quelle di Professional Pins), t-shirt, shopping bag, cartoleria, e così via. Inoltre, è stato riscontrato statisticamente che i clienti che hanno ricevuto un prodotto promozionale sono tornati in breve tempo a fare affari con quell’azienda. La ragione del successo dei gadget promozionali è che son in grado di creare una brand experience duratura.
Gli oggetti da regalare ai clienti come ad esempio delle calamite personalizzate con il logo del brand da sponsorizzare sono parte integrante di un piano di marketing vincente. Se non vengono usati, se la questione viene presa alla leggera e ignorata, certamente la concorrenza andrà a riempire quel vuoto e fidelizzerà il cliente con un semplice gadget regalo.
I modi migliori per utilizzare calamite personalizzate per una brand experience
Distribuire calamite promozionali è un ottimo modo per mantenere il nome dell’azienda sempre presente ai clienti passati e futuri potenziali.
In passato, le strategie marketing puntavano molto su una brand experience di questo tipo basata sui gadget promo (erano davvero ovunque). Il logo del brand veniva stampato su qualsiasi oggetto: penne, tappetini per mouse, tazze, persino calzini. Adesso, non si producono più oggetti sponsor in modo così esagerato, ma i prodotti promozionali sono ancora una parte fondamentale della strategia pubblicitaria di un’azienda e dovrebbero essere sfruttati con intelligenza.
Ecco alcuni suggerimenti sulla scelta e l’utilizzo dei gadget promozionali acquistati da un’azienda per incrementare il numero di nuovi clienti e cementificare la fedeltà di quelli vecchi.
Cosa regalare?
Quasi tutto ciò che viene in mente può essere trasformato in un articolo promozionale, però è sempre meglio riflettere preventivamente sul target e sull’utilizzo. Ad esempio: si vuole un gadget marchiato che si butti nel cestino, che si lasci a marcire in un cassetto, oppure qualcosa che possa stare 24h sotto gli occhi del cliente senza che se ne renda conto?
In questo senso, la scelta di calamite personalizzate è la scelta più intelligente. Una calamita non è come una penna o una gomma per cancellare, è un oggetto particolare per l’utilizzo del magnete. Si tratta di una decorazione, qualcosa da esporre, non da utilizzare tutti i giorni, quindi il suo carattere è unico e non può essere sostituito con altro come una penna. In più, un magnete decorato viene attaccato da qualche parte, al frigo, a una parte di parete, a una porta e così via. Difficilmente si lascerà una calamita a impolverare dentro un cassetto, dato che l’istinto principale è quello dell’attaccarla a una superficie metallica.
Logo o no logo?
Probabilmente si suppone che ogni articolo promozionale debba avere il logo del brand stampato in bella vista. In fin dei conti è proprio questo il ruolo del gadget. In realtà, si può giocare d’astuzia per rendere il regalo più piacevole anche alla vista e quindi più amato.
Spesso personalizzare l’articolo per il cliente ha più senso che personalizzarlo solo per l’azienda. Ad esempio, creare una calamita personalizzata con il nome di un buon cliente fedele, garantisce una fidelizzazione massima e il tam-tam (gli altri gli chiederanno dove ha preso un oggetto simile e quindi verrà fatto il nome dell’azienda).
Ovviamente, insieme al logo personalizzato a immagine del cliente, una piccola firma del brand in secondo piano è sempre necessaria. Bisogna solo assicurarsi che l’identificazione personale del cliente sia rilevante.
Evitare la breve durata
Meglio costruire una brand experience selezionando elementi che rimarranno a lungo. In altre parole, invece cancelleria che va a consumarsi nel tempo, scegli un supporto che può essere utilizzato ripetutamente perché non si esaurisce mai (come ad esempio un elemento decorativo: una magnete personalizzato).
Dare qualcosa per ottenere qualcosa
Quando si regala un articolo promozionale a un cliente o potenziale cliente, si va a creare immediatamente un’aspettativa. In questo modo si crea un desiderio, e il desiderio, in questo caso è voler entrare in affari con l’azienda. Questo accade perché dopo aver ricevuto il regalo, si sentono in dovere inconscio di ricambiare.
Farsi notare fra le altre offerte
I gadget promozionali vengono distribuiti in diversi occasioni, molto spesso alle fiere ed eventi espositivi dove c’è anche molta concorrenza. Niente batte il concetto di “gratis” quando si tratta di attirare l’attenzione. La gente viene attratta dagli oggetti gratuiti anche se non ne hanno bisogno, e se l’articolo è pure bello il passaparola fra i potenziali clienti farà il resto.