Design

Illuminazione per esterni: non datela per scontata!

illuminazione-per-esterno Posted On
Posted By Admin

Se disponete di uno spazio esterno nella vostra abitazione, sia esso un giardino o un terrazzo, una componente fondamentale è la relativa illuminazione. Avere un’illuminazione insufficiente o del tutto mancante potrebbe infatti comportare delle conseguenze sia dal punto di vista estetico, poiché tali spazi non vengono adeguatamente valorizzati, sia da quello della sicurezza domestica, con il pericolo di intrusioni in casa da parte di estranei favoriti dall’oscurità.

Indubbiamente, se riuscite a creare un’illuminazione adeguata del vostro spazio esterno, specie nel giardino, avrete a disposizione un habitat dotato di un’atmosfera suggestiva ed accogliente in grado di valorizzare gli elementi architettonici o piante e alberi presenti nello spazio esterno.
Scopriamo quindi insieme quali sono gli elementi da prendere in considerazione se avete intenzione di realizzare un’efficace illuminazione esterna.

Quali sono i vantaggi dell’illuminazione esterna

Prima di fornirvi delle indicazioni su come realizzare adeguatamente un impianto di illuminazione per spazi esterni, cerchiamo di capire quali sono i vantaggi che derivano da questa soluzione.
Grazie alle luci esterne, la vostra abitazione sarà principalmente più sicura e naturalmente più bella, grazie ai particolari effetti che è possibile riprodurre con le luci. Queste ultime permettono, infatti, di mettere in risalto punti del giardino o del terrazzo che, in mancanza di luce, non verrebbero valorizzati.

Inoltre, rendono più accogliente la parte che può essere destinata ai momenti di relax, divenendo pienamente fruibile la parte outdoor: potrete infatti cenare all’aperto, organizzare un barbecue invitando gli amici e riuscire a praticare le varie attività che al contrario non potrebbero essere effettuate.

Dal punto di vista della sicurezza, non solo va evidenziato il fatto che una buona illuminazione è un deterrente contro delinquenti e malintenzionati, ma bisogna anche considerare che il buio non permetterebbe di vedere scale, gradini o aiuole nelle quali potreste inciampare.

Le lampade a LED per illuminare gli esterni

Da diversi anni c’è un’attenzione sempre crescente alle tematiche ambientali e al risparmio energetico, circostanza che ha avuto ripercussioni anche nell’ambito dell’illuminazione con l’entrata in commercio di nuovi tipi di lampade, quelle a LED, che rispondono a queste esigenze.
Se decidete di optare per questa soluzione per illuminare i vostri spazi esterni, oltre ad ottenere un significativo risparmio dal punto di vista dei consumi energetici, avrete anche la certezza di utilizzare dei prodotti che sono caratterizzati da una maggiore durata media delle lampade.
Senza contare, inoltre, che l’uso di queste lampade permette anche di evitare che siano rilasciate sostanze dannose nell’aria e contemporaneamente che venga generato un eccessivo calore.

Quali tipi di lampade per esterni acquistare?

Per un terrazzo o un giardino, che rappresentano la tipologia di spazio esterno più comune da illuminare, esistono diverse alternative anche se prevalentemente queste possono ricondursi al classico lampione o alle lampade a sospensione, entrambe con la moderna tecnologia a LED.

Se scegliete di acquistare un lampione per esterni, una caratteristica che bisogna prendere in considerazione è l’altezza: solitamente i lampioncini presentano un’altezza standard di 3 metri ed è opportuno intervallarli con altri di altezza minore in modo da poter creare un gioco di luci di particolare effetto.

Inoltre, è importante che qualsiasi lampada da esterno scelta per essere posizionata in giardino o terrazza, risponda alla importante certificazione IP 68: questa sigla infatti assicura che la lampada sia perfettamente resistente all’azione degli agenti atmosferici.
Per quanto riguarda il design, invece, avrete ampia discrezionalità non solo perché la scelta dell’illuminazione da esterno dipende dai propri gusti ma anche perché il mercato è in grado di fornire delle soluzioni molto ampie che abbracciano un ventaglio elevato di necessità (scoprile su: LuceLed.com).

Illuminare in modo efficace i vialetti, la piscina e le piante da giardino

Quando si parla di spazi esterni, non bisogna pensare solo a giardini e terrazze, poiché anche altri posti situati all’esterno dell’abitazione possono necessitare di un particolare tipo di illuminazione.
Ad esempio, nel caso in cui disponete di un giardino molto ampio all’interno del quale è presente una piscina. In questo caso, infatti, l’illuminotecnica diventa fondamentale per esaltare dal punto di vista estetico questo spazio.

Generalmente, la soluzione maggiormente utilizzata è rappresentata da faretti led che vengono situati lungo il perimetro della piscina che, grazie all’effetto combinato della luce e del riflesso generato dall’acqua, permette di ottenere un’atmosfera e degli effetti davvero suggestivi. Oltre ai faretti perimetrali potete anche pensare di procedere all’installazione di luci all’interno della vasca per realizzare un effetto simile.

Un elemento che molto spesso viene sottovalutato, ma che in realtà deve essere opportunamente valorizzato, è quello relativo alle piante, anche se bisogna considerare che, soprattutto quelle di grandi dimensioni, subiscono l’azione della luce in maniera differente. Anche in questo caso, le luci a led rappresentano la soluzione migliore: opportunamente direzionate, infatti, permetteranno di valorizzare una parte specifica della pianta come ad esempio la chioma o il tronco.
Per ottenere un buon effetto vi consigliamo di fare in modo che il fascio di luce parta dal basso e sia indirizzato verso l’alto con una leggera inclinazione, in modo da esaltare sia il tronco che parte di rami e foglie.

Anche per i vialetti del giardino potete ricorrere a lampioncini a led, preferibilmente di altezza non elevata, in modo da illuminare il percorso adeguatamente, il cui numero dipenderà dalla lunghezza e dall’ampiezza del vialetto.

Related Post